Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Scena di carattere agreste raffigurante quattro persone, due ragazze e due contadini. I personaggi sono in procinto di degustare una polenta appena scodellata ed adagiata su un tagliere appoggiato per terra sopra una tovaglia. A destra della composizione sono raffigurati un cane e dei buoi. La scena è ambientata all'aperto e al tramonto. Sullo sfondo è dipinto un paesaggio.
Si tratta di un dipinto che riprende le "scene campestri" ideate da Jacopo Bassano, riprese dai suoi figli e dalla sua bottega a partire dal 1560-1570 e che seguono un repertorio ormai codificato per un collezionismo privato. La scena, con leggere varianti, la troviamo in un dipinto del Bassano conservato nella Národni Galerie di Praga del 1572. Si può pensare che provenga dalla bottega del maestro (PASTRES 2002, p. 207).
Pastres P., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I