Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: C. Canella
Veduta d'interno del Duomo di Milano
Meno noto del fratello Giuseppe, forse il paesaggista di maggior successo operante a Verona nella prima metà dell'Ottocento, Carlo Cannella predilesse, quali soggetti, le vedute di Verona, Venezia, Milano, Firenze e gli interni delle chiese delle medesime città , arricchendo le scene con la presenza costante di macchiette popolari di ascendenza fiamminga.Per quanto riguarda il dipinto Interno del Duomo di Milano probabile che si tratti della ripresa di un'opera analoga del fratello: Interno di una chiesa Gotica (Milano, propr. Ongaro) datata 1837 (Bassi-Rathgeb 1945, tav. XVI). Dal Catalogo della V Esposizione della Società Triestina di Belle Arti del 1844 risulta che un dipinto di Carlo Canella, titolato sempre L'interno del Duomo di Milano, venne acquistato dalla stessa Società per 15 fiorini. Si sottolinea inoltre come esista una tela dal medesimo titolo (Vienna propr. Wollisch), firmata Canella minore (sic) e pubblicata su di una monografia dedicata al fratello Giuseppe (Bassi-Rathgeb 1945, tav. XXVII) che una versione, solo parzialmente difforme, rispetto al nostro quadro. Relativamente alla circolazione di queste opere nell'ambito triestino, possiamo ricordare che Carlo Canella partecipò anche alla III Esposizione della Società Triestina di belle Arti del 1843 con tre dipinti: Parte di una casa rustica con figure e bestiame, L'interno di una cucina e Cena nell'interno di una stanza. In essi sicuramente evidente una notevole analogia con la produzione del fratello, cosa che, d'altra parte, si riconferma anche nei due quadri conservati al Civico Museo Revoltella. A tal proposito si può notare come i personaggi popolari trovino i loro pi puntuali modelli di riferimento in alcuni disegni di Giuseppe Canella ora conservati a Milano (Museo del Castello) fra i quali ricordiamo: Chiesa di Sant'Eustachio a Parigi e Mercato a Parigi. Sulla presenza dei due fratelli alle esposizioni triestine, la Levi precisa: "Anche da Milano vennero paesaggisti e vedutisti, come Giuseppe Bisi [...], Luigi Riccardi ed i due Canella, Carlo e Giuseppe, quest'ultimo habituè alle esposizioni dei Kunstvereine tedeschi" (Levi 1985, p. 19).
Museo Revoltella Trieste, Il Museo Revoltella di Trieste, Vicenza 2004
Bassi-Rathgeb R., Il pittore Giuseppe Canella (1788-1847), Bergamo 1945