Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
M. MASCHERINI 1943
La scultura raffigura un uomo nudo disteso di fianco che dorme portando la mano destra sotto la testa e piegando la gamba sinistra, collocato su un basso basamento rettangolare.
La scultura è presente alla Biennale di Venezia del 1942, in una sala con altri dieci bronzi di Mascherini, dove probabilmente venne venduta. Una fusione successiva fu esposta alla Quadriennale di Roma del 1943: questa è l'opera conservata al Museo Revoltella e porta incisa infatti la data 1943. Il soggetto della figura dormiente è frequente nella scultura degli anni Trenta: sia nella versione ridotta di teste, sia in un più complesso sviluppo orizzontale che vede il corpo disteso libero o su basamenti rettangolari. L'uomo di Mascherini appare assopito in una posizione studiata degli arti: esiste un certo parallelismo tra la gamba e il braccio destro, mentre il ginocchio sinistro sollevato smorza il senso longitudinale della scultura. Le parti anatomiche sono sinteticamente trattate, rispettando comunque una descrizione naturalistica del corpo. La superficie scabra dei piani lisci offre una vibrazione chiaroscurale delicata. Lo scultore rappresenterà altre figure distese, riprendendo questo modello compositivo: cronologicamente vicina è "La terra " del 1944 (coll. privata) e frequente sarà nelle figure filiformi della fine degli anni Cinquanta.
Scultura Friuli, Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento, Milano 2005
Museo Revoltella Trieste, Il Museo Revoltella di Trieste, Vicenza 2004
Mascherini Marcello, Marcello Mascherini. Mostra Antologica, Roma 2004
Mascherini M., Mascherini. Scultore 1906 - 1983, Torino 1998, 2 volumi