Risveglio di primavera, statua, Mascherini Marcello, XX

Oggetto
statua
Soggetto
figura femminile nuda distesa
Autore
Mascherini Marcello (1906/ 1983)
Cronologia
1954
Misure
cm - larghezza 177
Codice scheda
OA_52436
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

sul piede: Mascherini 954

Nudo femminile disteso di fianco con gambe piegate e accavallate e la testa sorretta dal braccio destro, mentre la mano sinistra raccoglie i capelli in una coda. La scultura è posta su una bassa base rettangolare di legno.

La scultura fu esposta alla Biennale veneziana del 1954 dove a Mascherini era dedicata un'intera sala. In quell'occasione il Museo Revoltella non aveva i soldi per acquistare l'opera che entrò nelle collezioni l'anno successivo grazie ad un accordo privato con l'artista che aveva ridotto il prezzo da 3 milioni di lire a 1.300.000. Mascherini allora faceva parte della commissione direttiva del museo e oltre ad abbassare il costo aveva garantito che non avrebbe fuso un'opera identica per il mercato italiano: fusione che di fatto non realizzò mai. La scultura formalmente risente della conoscenza e approfondimento della produzione di Ossip Zadkine che Mascherini frequentò durante il soggiorno a Parigi del 1951. La figura femminile, filiforme e dalla superficie liscia strutturata attraverso la riduzione delle forme a volumi geometrici dai piani curveggianti, simboleggia, come indica il titolo, il risveglio della natura durante la primavera. La fertilità è espressa dai turgidi seni e dalle forme sinuose del corpo dai tondeggianti fianchi. La disposizione degli arti piegati è a chiasmo in modo da ottenere una torsione del bacino: gli spigoli dei gomiti e delle ginocchia attenuano lo sviluppo orizzontale della scultura.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Museo Revoltella Trieste, Il Museo Revoltella di Trieste, Vicenza 2004

Mascherini Marcello, Marcello Mascherini. Mostra Antologica, Roma 2004

Mascherini M., Mascherini. Scultore 1906 - 1983, Torino 1998, 2 volumi

Anni fantastici, Anni fantastici. Arte a Trieste dal 1948 al 1972, Trieste 1995
Consulta UNITS

Gatto A., Mascherini, Milano 1969

Leggi tutto