Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Al centro compare l'Eterno Padre e sopra di lui la colomba dello Spirito Santo. A sinistra, inginocchiato, il Cristo e a destra la Vergine. Sul fondo un'architettura a tutto sesto inquadra le figure attorniate da cherubini.
Di provenienza sconosciuta, il piccolo dipinto è di scarsa qualità realizzato da un artista dotato di mezzi formali limitati. Nonostante la scarsa capacità espressiva dell'esecutore, l'opera sembra da assegnarsi alla maniera del pittore e intagliatore Giovanni Antonio Agostini dalla cui bottega pare provenire la tavola udinese (PASTRES 2002, p. 213).
Pastres P., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I