Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il Cristo crocifisso è al centro della composizione, ai lati, la Vergine e san Giovanni evangelista. Ai piedi della croce è raffigurata la Maria Maddalena con accanto il teschio. Lo sfondo è dato da un cielo corrusco.
L'opera appartiene alla tradizione tardomanierista veneziana e in particolare a quella di Sante Peranda vicino ai modi di Palma il Giovane. Fu attivo in Veneto e in Emilia anche come ritrattista. Lavorò a Udine anche per altre chiese: il Convento delle Zitelle e per san Pietro Martire (PASTES 2002, p. 214).
Pastres P., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I