scultura, ambito veneto-bizantino, XIII (?)

Oggetto
scultura
Soggetto
Madonna con Bambino
Ambito culturale
ambito veneto-bizantino
Cronologia
1200 - 1299
Misure
cm - altezza 35, larghezza 28
Codice scheda
OA_52879
Collocazione
Gemona del Friuli (UD)
Canonica vecchia
Museo della pieve e tesoro del duomo

La scultura, in marmo bianco, rappresenta la Madonna a mezza figura con il Bambino in braccio. Maria indossa un manto che le copre anche la testa, caratterizzato da un panneggio fitto e mosso. Le maniche della veste sottosante presentano in corrispondenza del polso da una fascia decorata da un motivo a doppia X. Il Bambino indossa una veste lunga fino ai piedi e alza la mano destra in atto benedicente. I volti sono improntati a un'espressione di pacata ieraticità.

La proprietà, che ha affidato in comodato d'uso la scultura al Museo in occasione della sua apertura nel 2006, afferma che la scultura fa parte da molto tempo del patrimonio di famiglia ed è chiamata da sempre "Madonna veneziana". L'opera, di probabile carattere devozionale, mostra dei tratti che possono far pensare ad un ambito di produzione veneto-bizantino.