Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sommità delle due parti: 1767/ 6 (?) GUI°/ R. 1932.
Composto di due metà simmetriche, la forma del baldacchino segue un andamento a compasso mistilineo. L'intaglio è arricchito da volute, melograni e spighe. Si sono conservati solo i due elementi in esame mentre mancano quelli di congiunzione.
Il trono, utilizzato per le esposizioni eucaristiche, porta la data del 1767, dipinta sul legno nel punto di congiunzione delle due metà di cui è composto. Inedito, si trovava nei depositi fino al suo ingresso nelle collezioni museali alla vigilia dell'apertura. È senz'altro da considerarsi come riferibile agli arredi di proprietà del Duomo