dipinto, ambito emiliano, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
scena pastorale
Ambito culturale
ambito emiliano
Cronologia
1700 - 1749
Misure
cm - altezza 11.3, larghezza 19
Codice scheda
OA_53050
Collocazione
Trieste (TS)
Scuderie del Castello di Miramare
Galleria nazionale d'arte antica di Trieste

Il piccolo dipinto raffigura una scena pastorale con in primo piano a destra una donna semisdraiata con un bambino in braccio, al centro una figura di pastore addormentato e a sinistra un fanciullo che orina.

L'opera proviene dalla collezione Mentasti e fu pubblicata per la prima volta da Giuliano Briganti (1953) con un'attribuzione al bolognese Francesco Monti (1685/ 1768). Di recente Angelo Loda (2001), seguendo un'idea di Pavan (1991, cit. in Loda 2001), ha respinto tale idea, collocando comunque il piccolo dipinto nell'ambito emiliano della prima metà del Settecento. Lo studioso infatti rileva in esso echi dell'arte di artisti quali Marcantonio Franceschini (Bologna 1648/ 1729) e Carlo Cignani (Bologna 1628/ 1719), uniti a suggestioni carraccesche e tizianesche evidenti nella ripresa del fanciullo che orina dal celebre baccanale di Tiziano ora al Prado. Inoltre il tema pastorale bucolico ricorda una serie di incisioni di soggetto analogo eseguite all'inizio del Settecento da vari artisti di area bolognese, come Giuseppe Maria Crespi e Ludovico Mattioli.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Loda A., Schede, in La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste. dipinti e disegni, Trieste/ Cinisello Balsamo 2001

Galleria del Sole, Catalogo della mostra di pittura italiana del Sei e Settecento alla Galleria del Sole di Milano, Milano 1953