Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: G. Pogna
Il dipinto raffigura un treno a vapore, emblema dei trasporti terrestri, in movimento sul tracciato delle rotaie, un palo segnaletico in primo piano a sinistra che fa da quinta prospettica e uno scorcio di carso triestino sullo sfondo.
Il dipinto fu eseguito nel 1897 da Giuseppe Pogna per decorare assieme ad altre sette tele di diversi autori la sala del Caffè alla Stazione di Trieste (sul ciclo cfr. la scheda madre OA 53078). La tela fu concepita in pendant con quella del Grimani, raffigurante i trasporti marittimi (cfr. scheda OA 53086). Il Pogna, artista che si era specializzato nella produzione di marine all'acquarello, qui mostra una certa originalità nell'impianto compositivo della scena, costretta in un formato lungo e stretto, che è giocato sull'effetto cinetico della locomotiva che si avvicina al palo segnaletico in primo piano.
Castellani F., Schede, in La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste. dipinti e disegni, Trieste/ Cinisello Balsamo 2001