Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nel luglio 1964, in ossequio alla legge del 2%, il Comune di Pordenone bandì un concorso per la decorazione della nuova sede del Centro Studi, dopo che un concorso con la stessa finalità, bandito pochi mesi prima, aveva dato esisto negativo, dal momento che nessuna delle opere presentate era stata ritenuta idonea dalla commissione giudicatrice. Gli artisti erano invitati a proporre, alternativamente, bozzetti per mosaici dal tema assegnato, da collocarsi all'interno dell'Aula Magna, o per due bassorilievi in bronzo, con tema libero, destinati a occupare ognuno 5 metri quadrati, da collocarsi sulla facciata dell'Aula Magna. Mentre - come già in occasione del concorso precedente - nessuno dei tre bozzetti presentati per la decorazione musiva viene ritenuto idoneo, la proposta di Sam, unica destinata alla facciata, venne approvata. L'opera in oggetto rappresenta un dettaglio ingrandito di uno dei bozzetti presentati dall'artista (cfr. OA 53105). Si tratta precisamente della figura che occupa l'angolo in basso a destra del pannello superiore sinistro della facciata dell'Aula Magna (cfr. OA 53108). Per gli altri bozzetti dell'opera cfr. OA 53104-5.