Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: V. A. Cargnel
Il piccolo dipinto, poco più di un'impressione rapidamente fissata su una tavoletta, non datato, va probabilmente assegnato alla fine del secondo o al terzo decennio del Novecento. A tale collocazione fanno pensare sia la scelta tematica, un rivo che scorre in mezzo alla vegetazione, con monti velati sullo sfondo, sia lo stile pittorico. Il tema richiama infatti gli scorci ritratti da Cargnel a partire dal periodo sacilese, nel quale si afferma, dal punto di vista stilistico, il gusto dell'elemento lineare - rappresentato in questo caso dagli alberi filiformi che costeggiano il corso d'acqua - e dalla resa pittorica a macchie.