Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dipinto è una copia della celebre tela dipinta per il duca d'Urbino Guidobaldo dal pittore Federico Barocci nel 1570 circa e oggi conservata nella Pinacoteca Vaticana (inv. 40377). La tela riprende un tema diffuso nell'arte della Controriforma: Il Riposo nella fuga in Egitto. La Vergine e il Bambino siedono ai piedi di grandi alberi mentre Giuseppe porge al Piccolino un rametto con alcune ciliegie (per questo particolare il dipinto è comunemente conosciuto con il titolo di "Madonna delle Ciliegie"). Tutto, perfino l'asinello, sembra immerso nella dolcezza dei gesti e dei momenti di intimità familiare. Il dipinto ebbe molta fortuna e fu copiato in più occasioni. Per quanto riguarda la tela sandanielese è possibile che sia stata realizzata da un artista dell'Italia centrale gravitante attorno alla cerchia dell'artista urbinate anche se non è da escludere una provenienza veneziana così come indicato nell'"Inventario degli oggetti artistici donati dal prof. Giacomo Vidoni".
Peron M., Museo del Territorio, museo della comunità, in San Denêl, Udine 2004, II
collezioni Museo, Le collezioni del Museo del Territorio. Inventario ragionato dei beni archeologici, storico-artistici, etnografici, San Daniele del Friuli (UD) 1996
Pietrangeli C., I dipinti del Vaticano, Udine 1996