dipinto, Politi Odorico, XIX

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto di nobile uomo: conte Antonio Bartolini
Autore
Politi Odorico (1785/ 1846) - attr.
Cronologia
1824 ante
Misure
cm - altezza 70.5, larghezza 58
Codice scheda
OA_53803
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte

Il personaggio è reso con viva forza espressiva, nella posa di tre quarti. Il volto del conte trova maggior risalto dal contrasto fra l'abito scuro e l'ampia cravatta bianca. La penna con il calamaio, alcuni libri, la croce dell'Ordine Gerosolimitano sono elementi sufficienti per individuare con precisione i diversi interessi culturali di questo illustre erudito.

Il dipinto raffigurante il conte Antonio Bartolini (Udine 1741 - 1824) è considerato dalla critica una tra le opere più importanti di Odorico Politi che, con una resa realistica del personaggio, ne coglie l'aspetto psicologico, anche con un certo gusto della "naturalezza" tipicamente settecentesco. Il conte Antonio Bartolini è ricordato dalla storiografia locale come membro dell'Ordine di Malta, archeologo, bibliografo ed erudito udinese che nel 1798 pubblicò il "Saggio epistolare sopra la tipografia del Friuli nel secolo XV".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pavanello G., Venezia: dall'età neoclassica alla scuola del vero, in La pittura nel Veneto. L'Ottocento, Milano 2003, II-2

Bergamini G., Per una storia del ritratto pittorico nel Friuli-Venezia Giulia. Dalla metà del Seicento alla metà dell'Ottocento, in Più vivo del vero. Ritratti d'autore del Friuli Venezia Giulia dal Cinquecento all'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2003

Catalogo mostra, Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, Venezia 1923

Leggi tutto