Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La giovane modella è ritratta a mezzo busto, in posizione frontale, mentre si adagia a braccia conserte su un cuscino; alle sue spalle un ampio tendaggio verde chiude il fondale.
La modella è una tra le opere più conosciute di Odorico Politi. La sua fortuna artistica, celebrata dalla critica del Novecento, si può attribuire alla particolarità di quest'opera, molto lontana dalla vasta produzione accademica del pittore, costituita prevalentemente da soggetti di carattere storico, mitologico, sacro e celebrativo. Il rigore e la perfezione della definizione lineare con cui l'artista realizza la figura della modella, lo avvicina a Ingres, "il famoso purista", come amava definirlo Francesco Hayez. Politi ebbe sicuramente occasione di conoscere l'artista francese, presente a Roma a partire dal 1806, durante il suo viaggio di studio nella capitale. Oltre alla visibile influenza di Ingres, sono presenti citazioni della ritrattistica rinascimentale e di quella settecentesca.
Bergamini G., Per una storia del ritratto pittorico nel Friuli-Venezia Giulia. Dalla metà del Seicento alla metà dell'Ottocento, in Più vivo del vero. Ritratti d'autore del Friuli Venezia Giulia dal Cinquecento all'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2003
Catalogo mostra, Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, Venezia 1923