La cattedrale distrutta, dipinto, Predonzani Dino, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
paesaggio con rovine
Autore
Predonzani Dino (1914/ 1994)
Cronologia
1953
Misure
cm - altezza 140, larghezza 108
Codice scheda
OA_53960
Collocazione
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Mostra 1953-1954
Iscrizioni

Il dipinto raffigura la cattedrale di San Pauli di Amburgo distrutta da un bombardamento al fosforo nel 1943. Le rovine sono rappresentate contro una bassa linea d'orizzonte in una dimensione onirica e restituite come una suggestione di pinnacoli bianchi e neri. Sullo sfondo un’unica forma geometrica tondeggiante identificabile presumibilmente con una luna o un sole ghiacciato simbolo ricorrente in molte sue opere. A rendere ancor più suggestiva l’ambientazione la presenza nel cielo di una nuvola schiumeggiante e traforata bianca e rosa che si staglia su un cielo smaltato.

Artista complesso e dal percorso artistico elaborato, Dino Predonzani partì da una poetica legata al Novecento con richiami alla grande tradizione pittorica del passato. Negli anni Quaranta trasferì nelle sue opere il dramma della prigionia vissuto in prima persona al tempo della guerra, successivamente, negli anni Cinquanta, virò al Surrealismo per giungere infine ad espressioni artistiche vicine all’Informale. Il dipinto appartiene alla fase più conosciuta del maestro, quella legata al mondo surrealista. Come la gran parte degli artisti d’avanguardia di Trieste, ebbe la capacità di assorbire i principi del “tonalismo” senza avvicinarsi alle tematiche surrealiste affrontate ad esempio da Salvador Dalì. Dal punto di vista iconografico il suo è un mondo di vegetanti osteologie compiute sotto “uno svaporare di nubi schiumanti e agglomerate, tra un cielo di smalto e un piano di fuga che attira lo sguardo all’infinito” (Gioseffi, 1953, p. 24). Raffinato disegnatore e colorista venne invitato dal prof. Ambrosino a partecipare all’Esposizione nazionale di pittura italiana contemporanea.
Benché il regolamento prevedesse che l’opera dovesse giungere presso l’Università degli Studi di Trieste il giorno 10 ottobre, come documentato dal fitto carteggio conservato presso l’Archivio Storico dell’Università, il pittore chiese di posticipare per due volte la consegna dell’opera. Del 9 ottobre 1953 è una lettera inviata all’attenzione dell’Ufficio Iniziative Culturali dell’Università degli Studi di Trieste nella quale il pittore chiede, essendo egli un artista triestino e residente in città, di rinviare la consegna a fine ottobre in quanto il dipinto risultava mancante della cornice. Da una lettera datata 17 ottobre apprendiamo che la richiesta venne accolta.
Dallo scritto si evincono anche altre notizie importanti: le misure della tela (145x110) nonché la promessa di accludere alla missiva anche una riproduzione fotografica dell’opera. In seguito ai “fatti del ‘53” Predonzani inviò un biglietto di scuse all’Ufficio Iniziative Culturali per il protrarsi della consegna della tela.
Durante l’Esposizione molte furono le recensioni dedicate all’opera. In questa sede ricordiamo le parole di Aurelia Gruber Benco: “irto nella sua tematica longitudinale di cuspidi fredde, nel freddo, diviso e luminoso colore, sta la “Cattedrale distrutta” di Dino Predonzani che in un surrealismo esasperato – dove il disegno tende ad essenzializzarsi in punto e linea, e ogni corpo in puro, levigato osso – rivive un clima e quindi una tradizione profondamente nostri. Clima di vento turbinante fra le roccie [sic] porose che si fa clima di cultura di un Nathan, in uno Slataper, in un Benco. È il clima di una nostra aristocrazia spirituale di gelose esigenze e di massimo impegno che Predonzani è chiamato a trasferire nell’oggi, sempreché il punto e la linea non lo facciano prigioniero della superficie assolutamente bianca che, per certe desolate strade, è ancora pittura” (A. Gruber Benco, 1953, p. 10). Il gusto del pubblico, documentato dall’Istituto di Statistica dell’Università e poi pubblicato sul Bollettino della Doxa sconvolse totalmente il giudizio della critica segnalando l’opera di Predonzani come la seconda opera più gradevole dopo Il volto di Leonor Fini.

BIBLIOGRAFIA

Malusà B., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Malusà B., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2014

Zanni N., Una breve presentazione, in Guida rapida alla pinacoteca Università degli studi di Trieste, Trieste 2010

Pinzani M., Le opere. Schede, in Guida rapida alla pinacoteca Università degli studi di Trieste, Trieste 2010

Quegli anni 50, Quegli anni 50. Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia, Trieste 2009

1953 Italia, 1953. L'Italia era già qui. Pittura italiana contemporanea a Trieste, Trieste 2008

Castelli G., Mostre e acquisizioni a Trieste della pittura italiana degli anni Cinquanta, Università degli Studi di Trieste 2005-2006

Paganini S., Opere pittoriche e grafiche, in Dino Predonzani. Sogni di mare e di terra, Trieste 2005

Mammola M., La pittura italiana contemporanea all'Ateneo triestino (5 dicembre 1953 - 6 gennaio 1954), Università degli Studi di Trieste 2004-2005

Fabiani R., I nuovi orizzonti della modernità a Trieste: L’Esposizione Nazionale della Pittura Italiana Contemporanea all’Università. Cronaca di un evento, in La città reale. Economia, società e vita quotidiana a Trieste 1945-1954, Trieste 2004

Opere collezione, Opere dalla collezione regionale. Un ricordo per due maestri: Anzil e Spacal, Trieste 2001

Carbi G., Il patrimonio artistico, in L’Università di Trieste settant’anni di storia 1924-1994, Trieste 1997

Mattioni S., Dino Predonzani, S.l. [Trieste] 1984
Consulta UNITS

Gioseffi D., Alcuni profili. I pittori triestini, in Umana. Panorama di vita contemporanea, 1953, A. II, n. 12, dicembre

Gruber Benco A., L'Esposizione Nazionale di Pittura Italiana contemporanea, in Umana. Panorama di vita contemporanea, Trieste 1953, a. II, n. 12, dicembre
Consulta Metamotore

Umana, Umana. Panorama di vita contemporanea, Trieste 1953, a. II, n. 12, dicembre