in basso a sinistra: Melecchi
sul retro, su un'etichetta di plastica applicata in alto a sinistra sulla cornice: ECONOMATO
sul retro, su un'etichetta applicata in alto a sinistra: B. TARTAGLIA & C. - ROMA/ CASA DI SPEDIZIONI/ Dip. Olio su masonite in/ cornice e vetro, rappr./ "FIORI"/ del Prof./ Pietro MELECCHI/ 15
sul retro, in alto al centro sulla tela: PIETRO MELECCHI/ "FIORI"/ PREZZO: L. 120.000/ ROMA - Piazzale delle Provincie 19
Fiori stilizzati su fondo grigio chiaro.
Intensi nella loro semplicità, i Fiori di Pietro Melecchi sono giunti nelle collezioni dell’Ateneo triestino perché acquistati in seguito alla partecipazione dell’artista all’Esposizione nazionale di pittura contemporanea del 1953. Dal carteggio conservato presso l’Università si desume che l’artista, in un primo momento, viene segnalato al rettore dal pittore Beppe Guzzi, mentre in una lettera del 2 settembre 1953 è lo stesso Melecchi a proporsi rivolgendosi direttamente a Rodolfo Ambrosino per chiedere di partecipare all’esposizione triestina.
La tematica dei fiori accompagna l’artista lungo tutto l’arco degli anni Cinquanta diventando un motivo ricorrente con innumerevoli variazioni su tema, come le nature morte morandiane. E proprio l’esempio di Giorgio Morandi, suo grande amico, gioca un ruolo-forza nella formazione di Melecchi, avvenuta nell’ambiente bolognese. Entrambi si dedicano alla pittura con umiltà, dando anima e corpo ad un unico tema, sviscerandolo e meditandolo in profondità. L’opera dell’università è frutto di un assiduo scavo mentale e, nello stesso tempo, di un sapiente lavoro artigianale. È una pittura “materica” dove si alternano stesure ricche e pastose accanto a leggere velature quasi trasparenti. La sobria tavolozza di Melecchi nel tempo si è arricchita di tonalità vivaci: rosa, giallini, verde acqua, colori raffinati e preziosi tenuti sempre su toni bassi e sorvegliati. Il quadro, suscitò il plauso di Decio Gioseffi che nel numero di “Umana” del dicembre 1953 che funge da catalogo dell’esposizione del 1953, scrisse: “Un quadro che, nella sua limpida chiarità, ci dà un senso di appagamento e di gioia e più si guarda e più piace”.
L’opera in esame è frutto di un processo di maturazione dell’artista, lento e progressivo attraverso un cammino tutto personale alla ricerca di una sintesi. È un’opera introspettiva ma lontana dalle fredde astrazioni intellettuali e piena di accorata umanità. La fortissima costruzione spaziale è retaggio della formazione di architetto di Melecchi, una professione abbandonata in favore della pittura, la sua passione giovanile. Dal 1944 il pittore si trasferisce a Trieste dove si dedica all’insegnamento del disegno al Liceo scientifico ed espone presso la galleria Michelazzi nel 1946 e nel 1947. Nel 1954, l’anno successivo alla mostra dell’università, Melecchi presenta alla Biennale veneziana una nuova rielaborazione della tematica dei fiori, molto simile alla nostra. La pittura di Melecchi viaggia su due binari: da una parte la passione per la materia pittorica, dall’altra una rigorosa impaginazione geometrica che tiene a freno la sua esuberanza strizzando l’occhio a Cézanne e ai cubisti che gli hanno insegnato l’essenzialità della forma e l’ordine compositivo. Negli anni Sessanta avrà la meglio la componente materica e il cammino del pittore proseguirà verso una pittura informale più libera e schietta.
Russo A., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024
Russo A., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2014
Zanni N., Una breve presentazione, in Guida rapida alla pinacoteca Università degli studi di Trieste, Trieste 2010
Pinzani M., Le opere. Schede, in Guida rapida alla pinacoteca Università degli studi di Trieste, Trieste 2010
Quegli anni 50, Quegli anni 50. Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia, Trieste 2009
1953 Italia, 1953. L'Italia era già qui. Pittura italiana contemporanea a Trieste, Trieste 2008
Castelli G., Mostre e acquisizioni a Trieste della pittura italiana degli anni Cinquanta, Università degli Studi di Trieste 2005-2006
Mammola M., La pittura italiana contemporanea all'Ateneo triestino (5 dicembre 1953 - 6 gennaio 1954), Università degli Studi di Trieste 2004-2005
Fabiani R., I nuovi orizzonti della modernità a Trieste: L’Esposizione Nazionale della Pittura Italiana Contemporanea all’Università. Cronaca di un evento, in La città reale. Economia, società e vita quotidiana a Trieste 1945-1954, Trieste 2004
Maier B., Melecchi, in Umana. Panorama di vita contemporanea, 1953, A. II, n. 12, dicembre
Gruber Benco A., L'Esposizione Nazionale di Pittura Italiana contemporanea, in Umana. Panorama di vita contemporanea, Trieste 1953, a. II, n. 12, dicembre
Consulta
Metamotore
Gioseffi D., La mostra nazionale di Pittura all’Università. Il gruppo “di centro”, in Giornale di Trieste, 1953/12/25
Umana, Umana. Panorama di vita contemporanea, Trieste 1953, a. II, n. 12, dicembre