Groviglio di cose, dipinto, Minassian Leone, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
non figurativo: astratto
Autore
Minassian Leone (1905/ 1978)
Cronologia
1953
Misure
cm - altezza 57, larghezza 72.5
Codice scheda
OA_53974
Collocazione
Trieste (TS)
Università degli Studi di Trieste
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Mostra 1953-1954
Iscrizioni

Ammasso di forme giocate sul contrasto di calde tinte rossastre e fredde tonalità blu e azzurre, sullo sfondo di un paesaggio chiuso all'orizzonte dal morbido profilo di colline scalate in profondità.

Annus mirabilis nella carriera di Leone Minassian, il 1953 aveva visto il dipinto Groviglio di cose non solo protagonista a Trieste per la Mostra Nazionale di pittura italiana contemporanea ma anche esposto tra il settembre e l’ottobre di quell’anno all’importante vetrina della X Biennale Triveneta di Padova. Il dipinto apriva le porte a Minassian verso una nuova idea delle cose ammassate, monumentali e capaci di offuscare con la loro inquietante mole cielo e terra, che gli derivava pure da un’esperienza visiva fatta davanti a un Morandi del 1921 in una collezione privata veneziana, ricordata dallo stesso Minassian tra le pagine de “La Fiera Letteraria” il 19 ottobre 1952: “popolata di oggetti cupi e fantomatici, fra il bruno scurissimo e il nero [...] allucinante nella sua suggestività”. Non potevano mancare, tra le “cose”, una ripresa del tema de chirichiano in chiave surrealista, come pare evidente il busto sulla destra, mutuato dall’Incertezza del poeta del 1913, o la scarpa da elfo presente pure in un altro dipinto di Minassian del 1953, Interno magico n. 2, posizionata come gli zoccoli dei coniugi Arnolfini di Van Eyck, ovvero in primo piano. Evidentemente Groviglio di cose diede nuova linfa vitale all’artista veneziano che ne eseguì un’altra versione nel marzo del 1954 e che presentò con ottimi risultati alla XXVII Biennale di Venezia e dove, rispetto al Groviglio di cose del 1953, gli elementi apparvero informi e indecifrabili, pressoché indistinti e che “tendono ad una pietrificazione”.

BIBLIOGRAFIA

Gardonio M., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Gardonio M., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2014

Zanni N., Una breve presentazione, in Guida rapida alla pinacoteca Università degli studi di Trieste, Trieste 2010

Pinzani M., Le opere. Schede, in Guida rapida alla pinacoteca Università degli studi di Trieste, Trieste 2010

Quegli anni 50, Quegli anni 50. Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia, Trieste 2009

1953 Italia, 1953. L'Italia era già qui. Pittura italiana contemporanea a Trieste, Trieste 2008

Castelli G., Mostre e acquisizioni a Trieste della pittura italiana degli anni Cinquanta, Università degli Studi di Trieste 2005-2006

Mammola M., La pittura italiana contemporanea all'Ateneo triestino (5 dicembre 1953 - 6 gennaio 1954), Università degli Studi di Trieste 2004-2005

Romagnolo A., Leone Minassian, Milano 2000

Gruber Benco A., L'Esposizione Nazionale di Pittura Italiana contemporanea, in Umana. Panorama di vita contemporanea, Trieste 1953, a. II, n. 12, dicembre
Consulta Metamotore

Gioseffi D., La mostra nazionale di Pittura all’Università. Il gruppo “di centro”, in Giornale di Trieste, 1953/12/25

X Biennale, X Biennale d'arte triveneta, Padova 1953

Umana, Umana. Panorama di vita contemporanea, Trieste 1953, a. II, n. 12, dicembre