dipinto, Carneo Antonio, XVII

Oggetto
dipinto
Soggetto
Autunno
Autore
Carneo Antonio (1637/ 1692) - attr.
Cronologia
1667 ca. - 1676 ca.
Misure
cm - altezza 189, larghezza 90
Codice scheda
OA_54036
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte

La tela raffigura l'immagine gigantesca di un vecchio nudo colto nel momento dello scatto per afferrare un ramo di frutta posto alle sue spalle.

L'opera è in pendant con l'Allegoria dell'Inverno, coeve e di eguale dimensione e tipologia e considerate espressione della tarda attività del pittore di Concordia Sagittaria (Geiger, Mariacher e Rizzi). Pallucchini per primo le avvicinò cronologicamnete al Giramondo e alla Meditazione (Civici Musei di Udine) anticipando in questo modo la datazione al 1667-1676. L'immagine del vecchio nudo è colto in atteggiamento di grande violenza ed energia da ricordare la maniera del Tintoretto anche se tale gigantismo, come giustamente osservato dal Rizzi, potrebbe essere di matrice pordenonesca. I colori sono freddi e tutti giocati sulle tonalità del grigio e azzurro e verde.

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II

Gransinigh V., Carneo, Antonio, in Storia delle belle arti friulane. II. Note, Udine 1999, 2

Furlan C., I dipinti di Antonio Carneo e Sebastiano Bombelli, in Arte in Friuli Venezia Giulia, Udine 1999

Rizzi A., Profilo di Antonio Carneo, in Antonio Carneo e il suo tempo (1637-1692), Portogruaro (VE) 1995

Furlan C., Profilo di Antonio Carneo "ingegnoso e nuovo ne' partiti delle grand'istorie", in Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Antonio Carneo, nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994

Aloisi S., La vita e le opere di architetti, scultori e pittori nel Friuli Occidentale dal Rinascimento al Novecento, Pordenone 1993

Fomichova T.D., Venetian Painting Fiurteenth to Eighteenth Centuries, in The Ermitage. Catalogue of Western European Painting, II, Firenze 1992

Rizzi A., La pittura in Friuli nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, 1

Donazzolo Cristante C., Carneo, Antonio, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, 2

Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1984

Pallucchini R., La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, 2

Perissinotto L., Il Settecento nel Friuli Occidentale, in Enciclopedia Monografica del Friuli-Venezia Giulia. 3. La storia e la cultura, Udine 1980, III/ 3

Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978

Friaul Lebt, Friaul Lebt. 2000 Jahre Kultur im Herzen Europas, Vienna 1977

Donzelli C./ Pilo G.M., I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967

Rizzi A., Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964

Pallucchini R., Bombelli e Carneo nel quadro della pittura veneta del Seicento, in Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964

Morassi A., Il Carneo e il Bombelli in una mostra a Udine, in Arte Veneta, Venezia 1964, a. XVIII

Rizzi A., Antonio Carneo, Udine 1960

Pittura Seicento, La pittura del Seicento a Venezia, Venezia 1959

Ragghianti C.L., Carneo restaurato, in Miscellanea Minore di critica d'arte, Bari 1946

Ragghianti C.L., Noterella sul Carneo, in Le Arti, 1940-41, a. III

Geiger B., Antonio Carneo, Udine 1940

Fiocco G., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona/ Firenze 1929

Suida W., Unbekannte Werke des Antonio Carneo, in Belvedere, 1924, n. 19

Kutschera-Woborsky von O., Udine im Achtzehnten-Jahrhundert. II. Die Malerei, in Zeitschrift fur Bildende Kunst, Leipzig 1918-19, 4.5

Leggi tutto