Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: Ferdinando/ di Prampero/canonico d'Aquileia/1668
Il dipinto ritrae Ferdinando di Prampero seduto su una poltrona adorna di borchie mentre sfoglia le pagine di un libro appoggiato sul tavolino.
Il dipinto ritrae Ferdinando di Prampero che, come si evince dall'iscrizione fi canonico di Aquileia. Il Rizzi vede echi lombardeggianti ai quali vanno aggiunti, come evidenzia Bergamini, i riferimenti agli schemi ritrattistici di Tiberio Tinelli o di Daniel van den Dyck.
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II
Gransinigh V., Carneo, Antonio, in Storia delle belle arti friulane. II. Note, Udine 1999, 2
Furlan C., I dipinti di Antonio Carneo e Sebastiano Bombelli, in Arte in Friuli Venezia Giulia, Udine 1999
Pressacco G., Musica e pittura nell'opera di Antonio Carneo, in Antonio Carneo e il suo tempo (1637-1692), Portogruaro (VE) 1995
Rizzi A., Profilo di Antonio Carneo, in Antonio Carneo e il suo tempo (1637-1692), Portogruaro (VE) 1995
Furlan C., Profilo di Antonio Carneo "ingegnoso e nuovo ne' partiti delle grand'istorie", in Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995
Antonio Carneo, nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995
Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994
Aloisi S., La vita e le opere di architetti, scultori e pittori nel Friuli Occidentale dal Rinascimento al Novecento, Pordenone 1993
Mior F., Antonio carneo. Pittore concordiese del '600, Portogruaro (VE) 1991
Donazzolo Cristante C., Carneo, Antonio, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, 2
Pilo G.M., Strutture di potere e la nobiltà feudale nel Seicento in Friuli: la loro immagine nell'arte, in Strutture di potere e ceti dirigenti in Friuli nel secolo XVII, Udine 1987
Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1984
Pallucchini R., La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, 2
Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978
Donzelli C./ Pilo G.M., I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967
Morassi A., Il Carneo e il Bombelli in una mostra a Udine, in Arte Veneta, Venezia 1964, a. XVIII
Rizzi A., Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964
Pallucchini R., Bombelli e Carneo nel quadro della pittura veneta del Seicento, in Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964
Rizzi A., Antonio Carneo, Udine 1960
Ragghianti C.L., Carneo restaurato, in Miscellanea Minore di critica d'arte, Bari 1946
Ragghianti C.L., Noterella sul Carneo, in Le Arti, 1940-41, a. III
Geiger B., Antonio Carneo, Udine 1940