dipinto, Carneo Antonio, XVII

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto d'uomo
Autore
Carneo Antonio (1637/ 1692) - attr.
Cronologia
1680 ca.
Misure
cm - altezza 178, larghezza 113
Codice scheda
OA_54046
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte

Il dipinto ritrae un uomo a figura intera, seduto su una poltrona adorna di borchie mentre mostra un foglio che regge con la mano destra.

Il dipinto ritrae un uomo identificato, seppur con qualche ragioevole dubbio, con Alvise Ottelio (1630-1708), figlio di Camillo, primario interprete del Jus Civile all'Università di Padova. L'opera fu attribuita dal Marchetti e da Pallucchini a Sebastiano Bombelli. Alla mostra di Varsavia venne presentato come opera di Antonio Carneo, per le affinità tipologiche con il ritratto di Ferdinando di Pramepero (cfr. OA 54045). Ragghianti lo datò attorno al 1677 e individuò riferimenti iconografici alla pittura olandesee. Rizzi e Pallucchini si orientarono ad una datazione attorno al 1670 mentre Bergamini posticipò la datazione di circa un decennio per la "scioltezza compositiva e la naturalezza".

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II

Gransinigh V., Carneo, Antonio, in Storia delle belle arti friulane. II. Note, Udine 1999, 2

Antonio Carneo, nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Furlan C., Profilo di Antonio Carneo "ingegnoso e nuovo ne' partiti delle grand'istorie", in Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Donazzolo Cristante C., Carneo, Antonio, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, 2

Pilo G.M., Strutture di potere e la nobiltà feudale nel Seicento in Friuli: la loro immagine nell'arte, in Strutture di potere e ceti dirigenti in Friuli nel secolo XVII, Udine 1987

Pallucchini R., La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, 2

Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978

Donzelli C./ Pilo G.M., I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967

Morassi A., Il Carneo e il Bombelli in una mostra a Udine, in Arte Veneta, Venezia 1964, a. XVIII

Rizzi A., Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964

Pallucchini R., Bombelli e Carneo nel quadro della pittura veneta del Seicento, in Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964

Rizzi A., Antonio Carneo, Udine 1960

Marchetti G., Il Friuli: uomini e tempi, Udine 1959

Valcanover F., Il ritratto veneto da Tiziano al Tiepolo a Varsavia, in Arte Veneta, Venezia 1956, X

Ritratto veneto, Il ritratto veneto da Tiziano al Tiepolo, Varsavia 1956

Ragghianti C.L., Carneo restaurato, in Miscellanea Minore di critica d'arte, Bari 1946

Ragghianti C.L., Noterella sul Carneo, in Le Arti, 1940-41, a. III

Geiger B., Antonio Carneo, Udine 1940

Zambaldi A., Monumenti storici di Concordia, San Vito al Tagliamento (PN) 1840

Leggi tutto