Il giramondo, dipinto, Carneo Antonio, XVII

Oggetto
dipinto
Soggetto
figura maschile di anziano
Autore
Carneo Antonio (1637/ 1692) - attr.
Cronologia
1667 ca. - 1680 ca.
Misure
cm - altezza 177, larghezza 121
Codice scheda
OA_54048
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte

La tela raffigura un vecchio contadino con cappello in testa e abiti dimessi, seduto a terra accanto ad una grossa zucca e a una brocca di rame. Sullo sfondo una vegetazione lussureggiante.

Il dipinto, in pendant con "Vecchia in meditazione" (cfr OA 54049), era esposto nella sala di palazzo Caiselli di Udine. Successivamente passò alla famiglia Colombatti di castellerio (Udine) e, in seguito all'antiquario Marchetti che lo vendette ai Civici Musei nel 1952. Come puntualizza Bergamini, l'opera rientra a pieno titolo nel clima della pitutra di genere diffusa nel Veneto a partire dalla seconda metà del Seicento suggerita, come è noto, da molti esempi nordici. Quest'opera, come anche il suo pendant, rappresenta uno dei massimi raggiungimenti dell'arte del Carneo e come tali è stato considerato anche da tutta la critica del passato.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

donna nella pittura, La donna nella pittura italiana del Seicento e Settecento. Il Genio e la Grazia, Torino 2003

Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II

Gransinigh V., Carneo, Antonio, in Storia delle belle arti friulane. II. Note, Udine 1999, 2

Da Caravaggio a Ceruti, Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei "pitocchi" nella pittura italiana, Milano 1998

Rizzi A., Profilo di Antonio Carneo, in Antonio Carneo e il suo tempo (1637-1692), Portogruaro (VE) 1995

Furlan C., Profilo di Antonio Carneo "ingegnoso e nuovo ne' partiti delle grand'istorie", in Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Antonio Carneo, nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994

Aloisi S., La vita e le opere di architetti, scultori e pittori nel Friuli Occidentale dal Rinascimento al Novecento, Pordenone 1993

Trionfo barocco, Trionfo barocco. Capolavori del Museo Nazionale di Varsavia e delle collezioni del Friuli Venezia Giulia, Monfalcone (GO) 1990

Rizzi A., La pittura in Friuli nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, 1

Donazzolo Cristante C., Carneo, Antonio, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, 2

Heinburger M., Bernardo Keilhau detto Monsù Bernardo, Roma 1988

Bergamini G./ Tavano S., Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana del Rojale (UD) 1984

Pallucchini R., La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, 2

Perissinotto L., Il Settecento nel Friuli Occidentale, in Enciclopedia Monografica del Friuli-Venezia Giulia. 3. La storia e la cultura, Udine 1980, III/ 3

Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978

Friaul Lebt, Friaul Lebt. 2000 Jahre Kultur im Herzen Europas, Vienna 1977

Liebmann M., I "pittori della realtà" in Italia nei secoli XVII e XVIII, in Acta Historiae Artium Academie Scientiarum Hungaricae, Firenze 1969, a. XV

Donzelli C./ Pilo G.M., I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967

Rizzi A., Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964

Pallucchini R., Bombelli e Carneo nel quadro della pittura veneta del Seicento, in Mostra del Bombelli e del Carneo, Udine 1964

Rizzi A., Antonio Carneo, Udine 1960

Pittura Seicento, La pittura del Seicento a Venezia, Venezia 1959

Valcanover F., Il ritratto veneto da Tiziano al Tiepolo a Varsavia, in Arte Veneta, Venezia 1956, X

Someda De Marco C., Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956

Ragghianti C.L., Carneo restaurato, in Miscellanea Minore di critica d'arte, Bari 1946

Ragghianti C.L., Noterella sul Carneo, in Le Arti, 1940-41, a. III

Geiger B., Antonio Carneo, Udine 1940

Longhi R., Monsù Bernardo, in Critica d'arte, Firenze 1938, a. III, n. 4-6

Fiocco G., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona/ Firenze 1929

Suida W., Unbekannte Werke des Antonio Carneo, in Belvedere, 1924, n. 19

Kutschera-Woborsky von O., Udine im Achtzehnten-Jahrhundert. II. Die Malerei, in Zeitschrift fur Bildende Kunst, Leipzig 1918-19, 4.5

Leggi tutto