Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La tela raffigurante Lot e le figlie entrò a far parte delle collezioni dei Musei civici udinesi dopo la prima guerra mondiale. Attribuita al grassi per la stretta vicinanza con la Rebecca al pozzo della chiesa di San Francesco della Vigna di Venezia, la tela è stata variamente datata dalla critica. Infatti, il Pallucchini (1960) la datò al 1713-14 così come pure il Martini. Gallo propose una datazione all'inizio del quarto decennio del XVIII secolo mentre Rizzi propose una datazione attorno al 1720-21.
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II
Lucchese E., Un dipinto di Nicola Grassi a Caprino Bergamasco, in Arte Veneta, Milano 1998, II, 53
Pallucchini R., La pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1995/ 1996, 1-2
Bergamini G., I Musei del Castello di Udine. La Galleria d'Arte Antica. La Pinacoteca, Udine 1994
Rizzi A., Il ritorno di Nicola Grassi, in Antiquariato: mercato e cultura. Catalogo della 2° mostra nazionale dell'antiquariato, Udine 1982
Nicola Grassi, Nicola Grassi, Udine 1982
Venetische Malerei, Venetische Malerei. Meisterwerke Des 18 Jahrhunderts, Essilngen am Neckar 1980
Acquisizioni 1975-1980, Acquisizioni 1975-1980, Udine 1980
Rizzi A., Pluralità degli ambiti ispirativi e scontro di culture diverse, in Friuli Venezia Giulia, Milano 1978
Martini E., La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964
Mostra Nicola, Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961
Pallucchini R., La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Udine 1960
Someda De Marco C., Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956
Grossato L., Nota per un aggiornamento di Nicola Grassi, in Arte Veneta, Venezia 1948, a. II
Fiocco G., Ancora di Nicola Grassi, in Rassegna marchigiana per le arti figurative, le bellezze naturali, la musica, 1930, a. IX, n. I-II