Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il dipinto raopresenta l'incontro al pozzo di Rebecca, raffigurata sulla sinistra, con Eliezer, servo di Abramo.
Il dipinto proviene, assieme a "Giacobbe discopre il pozzo" (cfr. OA 54074) dal palazzo udinese dei conti Fistulario, poi dei nobili Plateo e infine dei de Portis. Le tele sono state datate da Pilo agli anni in cui il pittore lavora all'Ospedaletto e quindi tra il 1716 e il 1720. I temi Giacobbe che scopre il pozzo e quello di Rebecca al Pozzo furono molto cari al Grassi che li replicò in più occasioni.
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo, Vicenza 2002, II
Genio Alpi, Il genio delle Alpi. Capolavori pittorici del Rococò europeo, Udine 2000
Giambattista Tiepolo, Giambattista Tiepolo. Forme e colori. La pittura del Settecento in Friuli, Milano 1996
Martini E., Pittura veneta e altra italiana dal XV al XIX secolo, Rimini 1992
Bergamini G./ Sereni L., Tra case e palazzi, in Raccontare Udine. Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Martini E., La pittura del Settecento veneto, Udine 1982
Martini E., "Storie bibliche" inedite di Nicola Grassi, in Notizie da Palazzo Albani, 1975, a. IV, n. 1
Pallucchini R., Nicola Grassi e la critica, in Atti dell'Accademia di Scienze, lettere e Arti di Udine, Udine 1965, s. VII, v. IV
Martini E., La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964
Mostra Nicola, Mostra di Nicola Grassi, Udine 1961
Grossato L., Nota per un aggiornamento di Nicola Grassi, in Arte Veneta, Venezia 1948, a. II
Fiocco G., Terzo contributo a Nicola Grassi, in La Panarie, Udine 1937, a. XIII, n. 78