Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: A. Cernigoj 1948
All'interno di una stanza, a sinistra della composizione, è seduto ad un tavolo un ragazzo, ritratto di profilo. Indossa una camicia e dei pantaloni azzurri. Poggia il gomito sinistro sul piano del tavolo ed è intento a leggere un libro. A destra, colta frontalmente, è dipinta una donna, anch'essa seduta ad un tavolo. Indossa una veste marrone e un grembiule blu. Poggia il gomito destro al tavolo e si sorregge la testa mentre sta leggendo un giornale.
Per notizie biografiche cfr. OA 8247 e OA 55383. Questo dipinto fu realizzato da Cernigoj al suo rientro a Trieste dopo la guerra e mostra la sua famiglia: la moglie Dorotea e il figlio Teodoro. Si tratta di un'opera che testimonia come l'artista stia cercando di creare delle composizioni in cui vi sia una maggior indagine verso i rapporti volumetrici dati da campiture ampie delineate da contorni precisi. Sembra infatti che al termine degli anni '40 preferisca sperimentare un nuovo linguaggio espressivo in cui abbandona il vivace cromatismo e la pennellata dinamica per lasciare spazio a composizioni più analitiche. Anche in questo caso avvertiamo come la struttura compositiva sia calibrata sul verticalismo delle due figure che si bilanciano tra loro, descritte con toni caldi e pennellate distese.
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007
Augusto Cernigoj, Augusto Cernigoj (1898 - 1985). La poetica del mutamento, Trieste 1998