Natura morta con carciofi, dipinto, Černigoj Augusto, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
natura morta con carciofi
Autore
Černigoj Augusto (1898/ 1985)
Cronologia
1946 ca.
Misure
cm - altezza 46, larghezza 54
Codice scheda
OA_55386
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Pinacoteca

Sopra un tavolo è appoggiato al centro della composizione un piatto con all'interno dei carciofi. Dietro di esso vi è una piccola brocca a riquadri bianchi e neri, mentre a sinistra è dipinto un vaso dalla superficie sfaccettata. Di fronte ad esso, appoggiato al tavolo, vi è un carciofo. Fa da sfondo alla composizione in primo piano, un telo floreale.

Per notizie biografiche cfr. OA 8247 e OA 55383. Anche questo dipinto delle collezioni goriziane pare collocarsi in quella fase pittorica in cui Černigoj, durante gli anni ’40, aderisce ad una visione della natura in cui fonde ambiente ed elementi. La pennellata si fa sciolta, i colori si sfaldano, i toni cromatici si amalgamano. In verità in questo dipinto si possono già scorgere i mutamenti stilistici cha da lì a poco irromperanno nella sua pittura. Infatti se si presta attenzione alle forme spigolose del vaso a destra, ai contorni marcati dei carciofi, nonché alla bidimensionalità del bricchetto a riquadri bianchi e neri, già vi è in nuce quel linguaggio sintetico che sfocerà prima in una maggior schematizzazione delle forme e poi nella sintassi neocubista dei primi anni Cinquanta. Lo sfondo, invece, reso ancora con un pennello morbido in cui le gamme cromatiche si mescolano tra loro, affianca questa tela a quelle nature morte di Černigoj vicine ai moduli espressivi di De Pisis, che almeno sino al 1946 fu spesso accostato dalla critica al pittore triestino. Pertanto si potrebbe pensare che quest'opera sia stata realizzata proprio a ridosso di quella data, un attimo prima della svolta verso una visione più sintetica della realtà.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007