Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'oggetto musivo è costituito da un pannello centrale monocromo a cui sono stati sovrapposti altri due pannelli policromi, uno per lato. I due pannelli creano i bracci di una Croce. L'impianto musivo del monumento è completato da una formella policroma posizionata sul piano orizzontale in posizione centrale. Il monumento è completato da due lastre orizzontali in cemento armato, una a destra e una a sinistra del corridoio musivo sulle quali sono stati incisi i nomi delle vittime del terremoto del 6 maggio 1976 residenti nel territorio comunale.
La porzione centrale è resa con una textura musiva in ciottoli bianchi di diverse dimensioni organizzati in fasce orizzontali, le due superfici laterali, invece, riportano, su un fondo bianco-grigio sfumato, le parole, a lettere policrome, di una poesia proposta a sinistra nella versione italiana, a destra nella traduzione friulana: "Rimarrete nel vento, nel sole, nel fiore più bello, nel volto di un bambino appena nato, nel cuore di un intero paese che non potrà mai dimenticarvi", "I restareis tal aiar, tal soreli, tal rosa plui biela, ta musuta di un frut apena nassut, tal cur di dut un pais ch'a nol pos dismenteaus". La formella orizzontale riporta a lettere in tessere oro su fonto in smalto policromo le date del ventesimo anniversario "6 maggio 1976/6 maggio 2006. Il monumento è stato realizzato in occasione del ventesimo anniversario del terremoto del 1976 per commemorare tutte le vittime residenti ad Osoppo.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011