Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La scultura, collocata su una base sagomata, ritrae un'anatra con il capo rivolto all'indietro e posato su un'ala.
Ruffo Giuntini (Pisa 1899 - Empoli 1980) frequentò l'Accademia di Belle Arti di Carrara fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale che lo vide impegnato come bersagliere. Nel primo dopoguerra ripresi gli studi si dedicò alla scultura. I primi contatti con il mondo della ceramica avvennero tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, prima a Deruta poi nel 1936 a Nove dove collaborò con la Manifattura di Antonio Zen. E’ in questa circostanza che avvenne l’incontro con Pino Galvani, in visita alla Manifattura Zen e l’invito a collaborare con le Ceramiche Galvani di Pordenone. Nel dicembre dello stesso anno il trasferimento di Giuntini in città dove rimase fino al 1940, alloggiando presso la madre di Armando Pizzinato. Giuntini avviò a Pordenone una singolare produzione di animali e figure in terraglia smaltata. Purtroppo questi oggetti non trovarono nel mercato un riscontro tale da avviare una produzione seriale. Dopo l’esperienza pordenonese Giuntini lavorò in importanti manifatture italiane come modellatore e ideatore.
Ceramica Galvani Giuntini Simonetto, La Ceramica Galvani tra le due guerre. Forme e decori di Ruffo Giuntini, Angelo Simonetto, Pordenone 1996
La ceramica Galvani, La ceramica Galvani di Pordenone, Pordenone 2007
Ceramica Galvani, La ceramica Galvani di Pordenone. Storia e sviluppo di una manifattura, Pordenone 2004