Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
cartiglio in basso: IO P. SCIPION FIG. DEL Q. ILL. SIG. AN(N)IBALE POCOIAGNI (?) DI BRESCIA RESEDENDO PER CAPEL(l)ANO NEL(L)A TER(R)A D.A NOVI TEP[...] DI D.A CIT(T)À/ NEL(L)A CONT(RA)DA DI S. MARTINO L'AN(N)O 1630 IL DI 28 LUJO FORTEMENTE MI SPAVENTÒ LO SPARSO CONTAG(G)IO, E PERÒ SUBITO FECI/ VOTO A NOME ANCO DELLI UOMINI DI D.TA CONTRADA DI RICORRERE AL(L)A B(EAT)A V(ERGIN)E QUÀ IN CORDOVADO AC(C)IOCHÉ PER SUA INTERCES(SIO)NE/ FOSSIMO DA SUA DIVINA MAESTÀ TUTTI LIBERATI E PRESERVATI DAL DETTO CONTAGGIO
in basso a destra: [...] PINNI RESTAVRAVI AN(N)O 1794/ [...] FIDELIS [...[
Il dipinto ricorda il pellegrinaggio di 250 uomini provenienti da Brescia, guidati dal prete Scipione Pochipanni, venuti al santuario per chiedere alla Vergine la protezione contro l'epidemia di peste. I pellegrini sono inginocchiati davantiall'apparizione di Maria con il Bambino.