Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il riquadro, diviso dal precedente da una cornice decorata con motivi geometrici, che continua anche nella parte superiore, presenta una grave lacuna che ne compromette la lettura. Sulla sinistra rimane parte di una figura alata, probabilmente San Michele Arcangelo, mentre oltre la lacuna vi è un santo barbato, forse San Gioacchino o San Giuseppe, che tiene in braccio Gesù Bambino che gli accarezza il volto. All’estremità desta la Madonna, che rivolge lo sguardo verso Gesù Bambino in piedi sulle sue ginocchia, siede in grembo a Sant’Anna, a sua volta assisa su un basso seggio privo di schienale.