bussola d'ingresso, Costantini Giovanni, XX

Oggetto
bussola d'ingresso
Autore
Costantini Giovanni (1875/ 1917)
Cronologia
1907
Misure
cm - altezza 610, larghezza 457, profondità 188
Codice scheda
OA_91242

La bussola, a base poligonale, presenta una porta centrale a due battenti e due laterali a un battente. I battenti centrali sono suddivisi in due specchiature: la maggiore è ornata al centro da rilievo raffiguranti coppie di angioletti tra nuvole, circondati da volute vegetali e fiori; altre volute decorano i lati superiore e inferiore e il profilo della specchiatura minore. I battenti delle porte laterali sono decorati da specchiature profilate da volute e terminano con arco inflesso. Nel pannello fisso soprastante, di altezza pari alla porta principale, sono intagliati rilievi con una testina angelica circondata da una decorazione simile a quella dei battenti centrali. La fascia superiore della bussola presenta quattro specchiature simili a quelle minori sottostanti. La struttura è scandita da lesene, ornate da motivi vegetali e terminanti con capitello corinzio, sorreggenti una trabeazione con fregi vegetali e cornice modanata e dentellata aggettante. La sezione centrale è sormontata da un arco, sopra il quale sono collocati quattro angioletti figura intera e a tutto tondo recanti simboli della passione: uno stante, uno genuflesso e due seduti. In corrispondenza di ciascuna delle porte laterali si trovano altri angioletti a coppie: uno genuflesso in adorazione e l'altro stante con un libro aperto davanti sé a sinistra; uno analogamente genuflesso in adorazione e l'altro intento a suonare la tromba a destra. Fregi composti volute racchiudenti una griglia geometrica traforata inframmezzano le figure in corrispondenza delle lesene.

Leggi tutto