Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso: 1529/ BERNART . M . LA. SVA. MV/ IER . AN . FATO. FAR. A ME S/TA . OPERA . P(ER) SUA DIVOCIONE
Una struttura architettonica composta da due colonne sorreggenti un architrave, sormontato da una lunetta con il monogramma cristologico di San Bernardino da Siena, definisce lo spazio esterno, chiuso da un basso muro che lascia intravedere il cielo, entro il quale si dispongono i personaggi sacri. Al centro è seduta la Madonna, che sorregge Gesù Bambino benedicente, con una sfera in mano. A sinistra è posto una santo papa, identificato con San Gregorio, che reca sul capo il triregno e sorregge un libro e la croce astile, della quale si conserva solo l'asta. A destra, infine, San Cristoforo stringe una mano intorno al pianta di palma (pressoché perduta) e stringe nell'altra la gamba Gesù Bambino seduto sulle sue spalle. Questi si aggrappa ai capelli del santo con una manina, mentre nell'altra tiene una sfera.