Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Ad un affresco più antico (sec. XIV?), raffigurante sulla destra san Lorenzo nudo disteso sulla graticola e sulla sinistra due personaggi stanti dei quali si è conservata solo la parte inferiore del corpo, fu sovrapposto nel Quattrocento un secondo strato con la Madonna assisa in trono con Gesù Bambino in piedi sulle sue ginocchia e un frutto (pera?) nella mano destra. A sinistra del trono sono effigiati tre santi stanti nei quali, nonostante il loro stato larvale, si possono riconoscere un santo monaco, al centro, e san Giovanni Battista a destra. Sull'altro lato del trono resta traccia di altri due santi.