Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La composizione è formata da sagome in mosaico affiancate da sagome in legno e sezioni di pittura a secco su muro. Le immagini utilizzate appartengono alla tradizione friulana.
L'opera è composta da una serie di immagini appartenenti alla tradizione friulana collocate sull'intonaco dell'edifiico. Sagome in legno, elementi a mosaico e scene descritte con pittura a secco sono mescolate e giustapposte a creare una fascia decorativa che percorre in lunghezza l'intera facciata principale dell'edificio. Gli elementi a mosaico si evidenziano per la cromia vivace sugli elementi lignei naturalmente monocromi e sulle pitture rese con colori tenui, attutiti rispetto all'originale realizzazione, probabilmente dall'azione del sole.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011