Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'oggetto è costituito da una superficie musiva posata su pannello removibile.
Il fondo della composizione musiva è nero fatta eccezione per un settore in alto a sinistra composto da nuances verdi a simulare un inserto naturalistico che inquadra la figura realistica di una farfalla posata su un ramo di gelso. La ricchezza delle ali e la loro postura fa pensare ad una farfalla doppiata o riflessa in uno specchio. La superficie di destra è invece occupata da un elemento floreale e da sacche "seriche" che ricordano i bachi da seta. La cromia è brillante, la posa fresca e gestuale è stata eseguita con tecnica diretta.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011