Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il bene è costituito da una superficie musiva applicata direttamente a parete.
L'impianto compositivo è formato da un puzzle di luoghi iconici di Spilimbergo. La città è descritta dall'ingresso al centro vitale e commerciale accessibile da una porta muraria che si stempera in una composizione cromatica quasi astratta. La scelta cade sulla porzione di città abitata dal popolo, sede di aggregazione e socialità. Sulla destra ci sembra di intravedere una vecchia bancarella del mercato e una figura in silhouette. La tradizione è rappresentata dagli edifici ecclesiastici. La composizione è completata dalla vista di un vitigno che, in serrate zoomate, ci propone un primo piano di uve bianche e rosse. L'impianto cromatico progettato utilizza smalti dai toni forti e brillanti che, nonostante il vivacismo e l'effetto foto-compositivo dell'immagine, mantengono la spazialità naturalistica: blu nella porzione superiore, verdi e azzurri nella parte inferiore, ocra e marroni in quella centrale.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011