Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: NANE ZAVAGNO
L'oggetto è costituito da un pannello musivo removibile. Figure geometriche: quadrati. Figure: scacchiera.
La composizione è dominata dalla presenza di una figura rettangolare di contenimento da cui si irraggiano linee nere centripete su fondo bianco. Al centro di tale rettangolo smussato troviamo una seconda figura con analoga geometria composta da una scacchiera di tessere bianche e nere posate intere. Quest'ultima figura è stata ruotata in senso antiorario di alcuni gradi rispetto all'area di contenimento. Come nelle scatole cinesi all'interno della scacchiera descritta corre una doppia fascia di tasselli marmorei bianchi e neri di dimensioni superiori alle tessere ed allettate su un fondo rosso cupo. Il fondo dell'intera composizione è diviso in due aree da una linea orizzontale spezzata. Il fondo superiore è grigio, nero e azzurro, quello inferiore grigio e nero. La dimensione e la forma delle tessere è omogenea fatta eccezione per le tessere delle due scacchiere. Le tessere del parziale fondo rosso hanno dimensioni e forma eterogenea e creano con la loro gestualità un bel contrasto con la regolarità della scacchiera. La tecnica usata è diretta.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011