reliquiario, ambito carnico, XVI

Oggetto
reliquiario a busto
Soggetto
santo
Ambito culturale
ambito carnico
Cronologia
1590 - 1599
Misure
cm - altezza 58, larghezza 36
Codice scheda
OA_126596
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Giacomelli
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo etnografico del Friuli
Iscrizioni

cartiglio della reliquia: S. Joachini Mart.

Il busto reliquiario raffigura il santo con capelli e barba bruni, resi con perizia da incisioni che li delineano a ciocche, bocca semiaperta, grandi occhi scuri e fronte corrugata. L'aureola dorata posta sopra il capo ha forma circolare con trafori a petalo e punzonature superficiali che riproducono una quadrettatura. Lo stesso motivo decorativo è presente sull'incorniciatura della teca aperta al centro del busto del santo, coperto da un manto fissato sulla spalla sinistra. Sulla reliquia è applicato un cartiglio la scritta "S. JOACHINI MART.", un timbro di ceralacca e due fiori di stoffa. Sul fondo dell’incavatura è presente una stoffa broccata con motivo floreale e fili dorati. Sul retro è stata invece inserita, più recentemente, una tavoletta lignea con incollata una stoffa, anch'essa broccata. Sempre sul retro figurano tre parti sagomate, delle quali la centrale è la più incurvata, come fungesse da punto di presa.

Sebbene già documentata in un inventario del X secolo della cattedrale di Clermont, la tipologia del reliquiario a busto trova maggiore diffusione a partire dal XV secolo. Gli esemplari più antichi presentano spesso una struttura in legno rivestita da lamine in metallo pregiato, in genere argento. L'immagine del santo viene spesso arricchita da una policromia naturalistica e completata dai suoi peculiari attributi. In Friuli si possono ricordate i busti reliquari lignei, di più raffinata fattura rispetto all'esemplare in esame, conservati nel tesoro del museo della chiesa metropolitana di Gorizia. Risalenti al secolo XVI, essi sono concepiti come oggetti di oreficeria e secondo l'uso gotico, che per i reliquiari prediligeva le raffigurazioni delle parti del corpo dei santi cui i resti si riferivano.

Leggi tutto