Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lettera: Presbiter / Mateus Bertoni / Capellanus Taipane / sientia et umilitate dis [tin]ctus qui / multum pro Eclesia / laboravit et / oblate dignitate / recusavit / anno 1856 / aetatis 60 anni
sulla busta: All'Illustrissimo Signore / Al Signore Masino Boni Pittore / nel Castello di Tricesimo
Il cappellano Matteo Bertoni è raffigurato seduto presso un tavolino sul quale sono posati dei libri, un crocefisso, una busta, una lettera aperta, un calamaio con penna d'oca e una campanella. Egli indossa un abito talare e un zucchetto neri e porta al collo una catena con una croce pettorale di raffinata fattura. Alle sue spalle fa da sfondo una grande tenda rossa dietro la quale si scorge una libreria. Alla sinistra del sacerdote sono appoggiate una pineta e una stola bianche a fiori rosa, un calice e, a terra, una cesta di ortaggi. Nella parte sinistra della tela si affolla un nutrito gruppo di fedeli, soprattutto donne, vestiti con tipici abiti della tradizione friulana ottocentesca, venuti a rendere omaggio il prelato portandogli in dono frutta e verdura. Nell'angolo inferiore sinistro, seduta sul pavimento piastrellato, un bambina con veste bianca e grembiule giallo porge una ciotola al cappellano.
Non si hanno informazioni precise in merito all'autore indicato dall'iscrizione sulla busta, il pittore Masino Boni dimorante nel castello di Tricesimo. La sua pittura, di carattere popolare, pare quasi naif per il gusto realistico-caricaturale con il quale ritrae i volti dei vari personaggi. La scena racconta lo spirito di devozione della comunità di Taipana verso il curatore d’anime che si era prodigato per la sua chiesa. Il dipinto è anche preziosa testimonianza della moda contadina della metà dell’Ottocento (camicie bianche, cuffie, fazzoletti annodati al collo grembiuli).
Ferrari S., Dipinti della collezione “Andreina e Luigi Ciceri”, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, Udine 2009, n. 11
Ribezzi T., Schede, in Segni della devozione. Materiali dalla collezione Ciceri, Udine 2005
Nicoloso Ciceri A., Tradizioni popolari in Friuli, Reana del Rojale (UD) 1982, 2 vol.
Ciceri L., Religiosità popolare in Friuli, Pordenone 1980