Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Piccolo stipo in legno di noce con intagli sui fianchi e sugli sportelli che si aprono sul fronte suddiviso in due file verticali di cassetti che fiancheggiano un portale stretto tra colonne troncoconiche rastremate verso il basso, ricavate in due essenze differenti e suddivise da anelli dorati in due segmenti torniti. Le colonne sostengono un timpano composto dall’intersezione di due cornicette applicate al cassetto che sovrasta il vano centrale su cui si apre il portale. Al di sopra e al di sotto di questo corpo centrale, due cassetti che si estendono per tutta la lunghezza e larghezza del mobiletto. Gli intagli esterni delineano la sagoma di un gentiluomo in vesti cinquecentesche, con ampio cappello piumato, bastone, mantello e stivali dall’orlo risvoltato. Ai piedi, un animaletto dalla lunga coda arricciata. La figura emerge, prendendo risalto, da un fondo scurito e punzonato. Sbiadite le cornici geometriche entro cui originariamente erano inserite le figure. Internamente gli sportelli sono decorati da un reticolo di rombi con una corolla fiorita in corrispondenza di ciascun vertice, contornato da una cornice geometrica entro cui sono elementi circolari e a ricciolo. Tutte le decorazioni sono pirografate. All’interno, i due cassetti, inferiore e superiore, sono decorati con la medesima tecnica: in basso figura una catena di elementi circolari che all’interno recano una corolla fiorita; in alto, un fregio a volute con desinenze frondose. Sui cassettini laterali, figurine di animaletti in movimento tra i quali sembra di riconoscere cani, cervi, leoni, che spiccano su un fondo punzonato e annerito. A decoro dello sportello centrale, la figura di nobiluomo dell’intaglio esterno, in abiti cinquecenteschi, che emerge dal fondo punzonato ed è inserita entro un porticato a colonne e pavimento a scacchi, con uccellino appollaiato sulle dita della mano. Lo sportellino, centinato, si apre su un vano centrale piuttosto ampio. Le ante sono trattenute da cerniere in ferro, così come in ferro è la serratura per chiave maschia, con impugnatura ad anello semplice. Il coperchio cela un ulteriore vano rettangolare, rivestito con carta stampata a motivi geometrici. Internamente il coperchio è decorato con figure pirografate che animano una scena bucolica e leziosa: il nobiluomo delle raffigurazioni esterne giace su un prato in compagnia di una fanciulla mentre un menestrello allieta l’atmosfera con un mandolino. A poca distanza, l’uscio aperto di un’abitazione. Anche qui il fondo è punzonato e scurito e la scena è inclusa entro le solite cornici con elementi sferici intervallati da sequenze di elementi a ricciolo. Applicata al coperchio una serratura entro placchetta, per chiave maschia.