Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il soffitto è costituito da 22 pettenelle ed è posto al primo piano del castello di Strassoldo di sotto (Ud). Le travi di banchina sono sorrette da semplici mensole in pietra. Le pettenelle sono caratterizzate da una forma quasi quadrata e con dimensioni che sono fra le maggiori riscontrate in area friulana. La decorazione del soffitto - ottenuta con l’uso di mascherine e caratterizzata dall’alternanza del colore di fondo, rosso o azzurro - è costituita da mascheroni e sirene vegetali, vasi ornamentali e dalla ripetizione, su 6 tavolette, dello stemma Strassoldo su scudo sagomato e posto su un fondo rosso circoscritto da una semplice cornice rettangolare.
Pur presentando soggetti in parte impiegati anche nei soffitti del piano superiore è possibile avvertire, tuttavia, una maggiore cura nella realizzazione dei dettagli tale da far pensare all’intervento di un esecutore più esperto nell’ambito della medesima bottega, già impegnata nella dipintura delle pettenelle di palazzo de Portis a Cividale del Friuli, di casa Cavazzini e dell’edificio nel complesso della Fondazione Casa secolare delle Zitelle a Udine.
Fratta de Tomas F., Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2019