Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Si tratta di 18 pettenelle dipinte con busti maschili realizzati a mano libera.
La realizzazione delle pettenelle – in base alle caratteristiche dei volti, al tipo di cornici e clipei che li inquadrano, oltre che al trattamento del fondo – va ragionevolmente assegnata alla bottega responsabile della decorazione dei soffitti cividalesi de Portis e Boiani (soffitto B). Del nucleo - rintracciato sul mercato antiquario nei primi anni novanta del Novecento da Fulvio dell’Agnese - non si conosce né la provenienza né la sua attuale collocazione.
Fratta de Tomas F., Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2019
Dell'Agnese F., Su alcune cantinelle di scuola Tolmezzina, in Ce Fastu?, Udine 1994, LXX, 1