Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Si tratta di un nucleo composto da un numero imprecisato tavolette (circa 40) che in origine decorava un ambiente di palazzo Moretti a Venzone. Per la maggior parte è conservato ancora nel medesimo edificio, seppur smontato, tranne due pettenelle, recentemente rintracciate in altra collezione privata a Venzone. Le pettenelle sono caratterizzate da una rigorosa organizzazione dello spazio, resa possibile grazie alla scelta di alleggerire le scene che ruotano attorno a uno o al massimo due protagonisti. Nelle pettenelle che è stato possibile visionare sono presenti, infatti, scene di caccia e cortesi, con incontri d’amore e piccoli concerti campestri.
Dal punto di vista compositivo, iconografico, stilistico e soprattutto dall’esame del ductus pittorico, la realizzazione di questo ciclo può essere ragionevolmente assegnata alla bottega di Antonio Baietto. Quest’ultimo, in particolare, risulta essere attivo a Venzone tra il 1410 e il 1420 circa, impegnato nella decorazione a fresco della cappella del Gonfalone del duomo. La realizzazione delle pettenelle andrebbe ragionevolmente collocata verso la fine del secondo decennio del Quattrocento: si tratta di un ciclo che – rispetto a quelli udinesi di palazzo Moises e Vanni degli Onesti, attribuibili alla stessa bottega – costituisce la fase iniziale dell’attività della bottega in queste produzioni. Queste pettenelle presentano, infatti, una costruzione più incerta, meno precisa e stilisticamente più vicina alle tavolette realizzate per casa Bront a Cividale (attribuite alla stessa bottega) e in cui alcune scene si ripetono in modo identico.
Fratta de Tomas F., Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2019
Zerbinatti P., XIX. Strumenti musicali in pettenelle del Friuli tardogotico, in Tabulae Pictae. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, Cinisello Balsamo (MI) 2013
Nosella M.G., Le "cantinelle" figurate e la pittura profana tardogotica in Friuli, in Arte in Friuli Arte a Trieste, Udine 1993, n. 12-13
Ciceri L., Venzone: tavolette cinquecentesche, in Sot la Nape, Udine 1976, 28, IV