Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L’opera su tela mostra la statua dell’allegoria della Generosità collocata su un piedistallo decorato con fogliami, all’interno di una nicchia. La figura femminile tiene in mano delle frecce mentre ai piedi un leone alza una zampa ferita: questi elementi fanno riferimento ad un episodio della mitologia romana in cui lo schiavo Androclo aiutò un leone ferito da una spina di rovo trovato nel deserto. Allo stesso modo si può far riferimento ad un episodio molto simile presente nel racconto del leone e di San Girolamo.
Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130515.
Bergamini G., Le dimore Antonini, in Gli Antonini: cittadini di Udine, signori di Saciletto (secoli XV-XX), Udine 2016
Someda de Marco C., Le figure simboliche del Palazzo Antonini, in Avanti cul brun!, 1966, n. 33
Da Lio L., Francesco Pavona: note per l’aggiornamento del suo catalogo, in Barok na Goriškem. Il barocco nel goriziano, Nova Gorica/ Ljubljana 2006
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983