monumento funebre, Bosa Francesco, XIX

Oggetto
monumento funebre
Soggetto
ritratto d'uomo: Antonio Rossetti, ritratto d'uomo: Domenico Rossetti, ritratto di donna: Orsola perinello Rossetti
Autore
Bosa Francesco (1803/ 1870)
Cronologia
1843 post - 1870 ante
Misure
cm - altezza 360, larghezza 325, profondità 92
Codice scheda
OA_130848
Collocazione
Trieste (TS)
Cimitero di Sant'Anna
Iscrizioni

al centro del sarcofago: DOMINICO ANT. F. ROSSETTI AB SCANDER/ PRISCAE SAPIENTIAE VIRTUTISQUE VIRO/ IURISCONSULTORI EXPERTISSIMO/ DECURIONI VETERI TERGESTINORUM/ SODALICII MINERVIANI LITTERIS AUGENDIS/ PARENTI ITEM PERPETUO PRAESIDI/ IN DIFFICILLIMIS PATRIAE NEGOTIS PLURIES LEGATO/ DECURIONI NOVI MUNICIPII ET QUARTUM PRAESIDI/ IN CONSILIO SACRATISSIMI PRINCIPIS/ AD LEGES MARITIMAS REFERRENDAS VOCATO/ AB IMP. FERDINANDO AUG. OB MERITA/ TORQUE MINORE CORONAE FERRAE/ ET ORNAMENTIS PROVINCIALIBUS DONATO/ HUIC ET DECURIONES HONORIS CAUSA/ FUNUS PUBLICUM LAUDATIONEM IN CURIA/ ET LOCUM HUMANDI DECREVERUNT/ NEPOTES EX FRATRE PRONEPOTESQUE/ P.P./ VIXIT ANN. LXVII MENS. IIII/ DECESSIT IN PACE XXV NOV. MDCCCXLII

a sinistra, sotto il busto maschile a sinistra: ANTONIUS ROSSETTI/ PATER

sulla base dell'erma di Domenico Rossetti posta al centro: DOMENICO DE ROSSETTI/ NATO IN TRIESTE/ LI 19 MARZO 1774 MORTO LI 25 NOVEMBRE 1842 [FR° BOSA F.]

a destra, sotto il busto femminile a destra: URSULA ROSSETTI/ MATER

Leggi tutto

Sulla sommità di un grande sarcofago di ispirazione classica addossato al muro di fondo è collocata l'erma di Domenico Rossetti, affiancata dai busti dei genitori Antonio Rossetti (Fiume 1722-Trieste 1814) e Orsola Perinello (1732-1812). Il frontone del coperchio del sarcofago è decorato da un rilievo raffigurante una farfalla circondata da due rami di alloro disposti a corona e affiancata da girali vegetali. Ai lati dell'iscrizione sono poste due fiaccole accese rovesciate.

La tomba è stata concessa il 20.02.1843 ad Antonio de Rossetti (Archivio Acegas APS). Durante i lavori di costruzione il feretro di Domenico Rossetti venne ospitato nella tomba del costruttore Valentino Valle. Fu poi collocato nel terzo dei dodici loculi disposti nella parete di fondo della cripta sottostante. Per espressa volontà di Domenico Rossetti vennero qui tumulati i resti dei suoi genitori esumati dal cimitero di San Giusto. Dedicatari Antonio Rossetti de Scander; Domenico Rossetti. La famiglia Rossetti de Scander si stabilì a Trieste nel 1737. Antonio Pietro de Rossetti (Fiume 1722-Trieste 1814), deputato e direttore di Borsa, negoziante, armatore, fabbricante, possidente. Nobile del S.R.I., patrizio triestino (1776), conte ereditario (1779). Sposa Orsola Perinello, dalla quale ha dodici figli.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61

Gentile A., Domenico Rossetti, l'iconografia e le onoranze, in Archeografo triestino, Trieste 1945, s. IV, v. VIII-XIX

Miliegi M., La città dei morti. Saggio sui cimiteri di Trieste, Trieste 1886

de Drago V., Una passeggiata alle tombe. Pensieri e descrizioni sui monumenti ed epitaffi dei cimiteri di Trieste, Trieste 1870

Rossetti D., Scritti inediti, Udine 1944, 2 voll.

Leggi tutto