Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
rilievo, in basso a destra: [F. BOS]A FECE ANNO 18[55]
sul basamento a sinistra: ALLE SANTE CENERI/ DEI CONJUGI/ ANTONIO DUBBANE E TECLA SCIAM/ DAMASCENI/ QUI VENUTI DI SIRIA NEL MDCCCI/ QUI VISSUTI/ CRISTIANI AMOROSI BENEFICI/ SPENTI QUASI CONTEMPORANEAMENTE/ NEL GENNAJO MDCCCXLIV/ QUESTA LAPIDE/ IL FIGLIO FRANCESCO CARLO PONEVA/ MEMORIA AI POSTERI PER ESEMPIO RARO/ DI DOMESTICHE E CITTADINE VIRTÙ
parasta sinistra, lapide seconda dall'alto: IN MEMORIA/ DEL COMMISSARIO DI BORDO/ ANTONIO STOCCA/ N.19.IX.1899/ MORTO/ PER SILURAMENTO/ DELLA SUA NAVE/ LE LACRIMATE SPOGLIE/ RIPOSANO QUI DAL 22.6.1971
parasta destra, lapide seconda dall'alto: IN MEMORIA/ DEL S. TEN. DI VASCELLO/ FABIO STOCCA/ N. 22.VI.1919/ SCOMPARSO/ COL SUO SOMMERGIBILE/ PER FATTO DI GUERRA/ IL 20.I.1942
Sulla lapide, a rilievo, il gruppo di famiglia con otto personaggi: Antonio Dubbane, togato e scalzo, nell'atto di raccogliere una corona di fiori offertagli dalla moglie Tecla; attorno i figli giovinetti che pregano o si disperano per la morte dei genitori. Sopra il rilievo è collocato un sarcofago sormontato da una croce e la cui base è decorata dal globo alato e da tralci vegetali. Sopra il coronamento trapezoidale è collocato l'occhio divino entro triangolo e circondato da una raggiera.
La tomba è stata concessa il 04.01.1837 ad Antonio Dubbane, e il 12.12.1912 a Mario Stocca (Archivio Acegas APS).
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61
de Drago V., Una passeggiata alle tombe. Pensieri e descrizioni sui monumenti ed epitaffi dei cimiteri di Trieste, Trieste 1870