monumento funebre, Bosa Francesco, XIX

Oggetto
monumento funebre
Soggetto
ritratto di gruppo: Carolina Visin con i figli, Speranza
Autore
Bosa Francesco (1803/ 1870)
Cronologia
1854
Misure
cm - altezza 550, larghezza 290, profondità 70
Codice scheda
OA_130873
Collocazione
Trieste (TS)
Cimitero di Sant'Anna
Iscrizioni

Al centro di una stele trova posto l'altorilievo raffigurante la moglie del defunto Spiridione Visin, Carolina, attorniata dai sette figli colti in vari atteggiamenti: c'è chi prega, chi si porta le mani al petto, chi reca corone e ghirlande di fiori. Davanti alle figure è posta una sottile croce di bronzo. Su ciascuna delle due specchiature laterali è scolpita una fiaccola accesa e adorna di una ghirlanda di foglie e capsule di papavero legata da un nastro. Sulla sommità è posta una figura femminile togata, con ogni evidenza la Speranza, come attesta l'ancora retta con mano sinistra e che, in questo contesto, è anche simbolo dell'attività di capitano e poi di armatore del Visin.

La tomba (originariamente di II classe, poi trasportata sotto le arcate) è stata concessa il 09.10.1854 a Carolina Visin (Archivio Acegas APS). Il dedicatario Spiridione Visin (1801-1854) fu capitano e poi armatore di origine dalmata, nato a Perzagno, visse e morì a Trieste..

BIBLIOGRAFIA

Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61

Pavanello G., L'Ottocento, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. II. Dal Quattrocento al Novecento, Pordenone 1988

de Drago V., Una passeggiata alle tombe. Pensieri e descrizioni sui monumenti ed epitaffi dei cimiteri di Trieste, Trieste 1870