monumento funebre, Pezzicar Francesco, XIX

Oggetto
monumento funebre
Soggetto
angelo, ritratto d'uomo: Giuseppe Mauser de Marquado, allegoria dell'industria, allegoria della carità
Autore
Pezzicar Francesco (1831/ 1890)
Conti Luigi (1839/ 1904)
Cronologia
1883
Misure
cm - altezza 600, larghezza 330, profondità 220
Codice scheda
OA_130892
Collocazione
Trieste (TS)
Cimitero di Sant'Anna
Iscrizioni

sulla base a sinistra: F. PEZZICAR FECE/ TRIESTE 1883

parete, a sinistra: GIUSEPPE MAUSER/ MORTO LI 29 LUGLIO 1886/ [...]

parete, a destra: GIUS. CAV. MAUSER/ DE MARQUADO/ MORTO LI 5 GIUGNO 1886/ [...]

in alto: FAMIGLIA/ MAUSER CAV: DE MARQUADO

sotto la statua: O MORTALI NON PROFANATE IL TEMPIO DELLA MORTE/ PERCHÉ A CODESTA SI DOVRANNO INCHINARE/ ANCO I PIÙ FORTI

L'ingresso di sepolcro reca sulla sommità lo stemma gentilizio e una ghirlanda d'alloro, entrambi realizzati in bronzo; al centro è posto il busto del cavalier de Marquado. Davanti alla una porta si erge la poderosa figura di un angelo con le ali spiegate, che indossa una lunga tunica e porta il pallio vescovile al collo. Nella mano destra esso teneva un tempo una spada fiammeggiante oggi perduta. Ai piedi della figura una lastra di marmo reca incise l'iscrizione sepolcrale, mentre ai lati sono collocate due lampade ardenti in bronzo. Sotto queste ultime si trovano due bassorilievi raffiguranti l'allegoria dell'Industria, a sinistra, e quella della Carità, a destra.

La decorazione scultorea è opera di Francesco Pezzicar, il lavoro di quadratura è stato invece eseguito da Luigi Conti. La tomba è stata concessa il 03.06.1876 a Giuseppe Mauser (Archivio Acegas APS).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Grassi M., Francesco Pezzicar e "L'abolizione della schiavitù", in Arte in Friuli arte a Trieste, Mariano del Friuli (GO) 2012, n. 31

Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61

De Grassi M., I Cimiteri triestini, in Trieste. I musei del territorio, S. l./ Cittadella (PD) 2000

Pavanello G., L'Ottocento a Trieste, in Arte in Friuli Venezia Giulia, Udine 1999

Pavanello G., L'Ottocento, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. II. Dal Quattrocento al Novecento, Pordenone 1988

Miliegi M., La città dei morti. Saggio sui cimiteri di Trieste, Trieste 1886

Leggi tutto