Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul cartiglio in alto: 1864/ FAMIGLIA./ PIETRO VERUDA FU FRAN:CO
sul piedistallo centrale: PIETRO VERUDA/ DEL FU FRANCESCO/ MORTO LI 7 FEBBRAIO/ 1864/ D'ANNI 62/ AUGUSTA VERUDA/ NATA VERDIER/ MORTA LI 16 LUGLIO 1903/ D'ANNI 66/ UMBERTO VERUDA/ MORTO LI 29 AGOSTO 1904/ D'ANNI36/ ING. ALESSANDRO VERUDA/ NATO IL 19 SETTEMBRE 1839/ MORTO IL 31 AGOSTO 1919
busto bronzeo, in basso a destra: G. Mayer
Una struttura architettonica (della seconda metà dell'800), in bronzo e a base circolare, poggia su sei colonne corinzie scanalate, sormontate da una cupola ribassata con sopra una croce. All'interno tre piedestalli sorreggono i ritratti di Pietro e Umberto Veruda, rispettivamente al centro e a sinistra, e una tavolozza, a destra.
La tomba è stata concessa il 24.07.1864 a Pietro Veruda (Archivio Acegas APS). Sul dedicatario, il pittore triestino Umberto Veruda (1868-1904) si veda la scheda AUTORE 1074. Il busto dell'artista, in bronzo, è opera di Giovanni Mayer (1905).
Pavan G., Il restauro della tomba di Umberto Veruda, in Archeografo triestino, Trieste 2005, s. IV., v. LXV (CXIII)
Salvador F., Giovanni Mayer Giovanni Marin. La scultura triestina tra Verismo ed Eclettismo, in Archeografo triestino, Trieste 2003, s. IV, v. 63 [v. 111]
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61
De Grassi M., I Cimiteri triestini, in Trieste. I musei del territorio, S. l./ Cittadella (PD) 2000
de Drago V., Una passeggiata alle tombe. Pensieri e descrizioni sui monumenti ed epitaffi dei cimiteri di Trieste, Trieste 1870