Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
anteriormente a sinistra: FAMIGLIA/ POLAKOVICS/ MCMVI
sulla base a sinistra: MICHELE/ N.19 SETTEMB. 1792 - + 18 MAGG. 1867/ [...]
sul lato destro della base: G. MARIN 1906
Davanti ad un'edicola decorata da una lunetta a mosaico con la figura del Cristo Pantocratore è posta una figura femminile dolente, stante, che appoggia la mano destra sulla lastra tombale. La donna è raffigurata a piedi nudi, con i capelli raccolti in una vaporosa acconciatura; indossa una lunga veste con un ampio scollo a barchetta e maniche lunghe. Il capo chino suggerisce un mesto raccoglimento.
La tomba è stata concessa il25.02.1868 a Giacomina Polakovics (Archivio Acegas APS).
Salvador F., Giovanni Mayer Giovanni Marin. La scultura triestina tra Verismo ed Eclettismo, in Archeografo triestino, Trieste 2003, s. IV, v. 63 [v. 111]
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61